VISITA AD ALGHERO TOCCATA E FUGA?

Weekend ad Alghero

 

Attualmente in lista tra le 10 città finaliste per diventare laCapitale Italiana della Cultura 2018″, battendo la concorrenza di altre 11 città italiane, Alghero, come tale, ha sicuramente molto da offrirvi, anche solo per due giorni!

Se non avete in programma lunghe pause invernali o lunghi viaggi estivi, una fuga brevissima nella suggestiva città catalana sarà abbastanza per staccare la spina dalla solita routine quotidiana!

Qui troverete i consigli migliori per trascorrere una piccolissima vacanza indimenticabile!

Alloggiare in una struttura vicinissima alle attrattive turistiche che la piccola Barceloneta vi offre, sicuramente vi farà risparmiare tempo prezioso da dedicare alla città e alle sue meraviglie!

Per questo motivo il B&B Rocca Pinta è l’alloggio che fa al caso vostro: si trova infatti a pochissimi passi dal suggestivo centro storico, dal piccolo porto turistico, dalla lunga passeggiata Busquet e dalla meravigliosa spiaggia cittadina “San Giovanni”.

Il primo giorno potrete restare in città per visitare il centro storico, con i suoi caratteristici vicoli in ciottolato e le piazze, con le sue antiche e imponenti architetture religiose e civili, la Cattedrale Santa Maria per esempio, le Chiese di San Francesco, San Michele e la Misericordia, il museo diocesano di arte sacra con pregevoli dipinti, argenti, marmi e simulacri, e gli antichi palazzi.

A circondare il centro storico le antichissime e conservate mura a picco sul mare, gli affascinanti Bastioni (Muralla) e le torri di origine catalana, sette in totale: torre Porta Terra, torre San Giovanni, torre Sulis, torre San Giacomo, torre della Campana, torre della Polveriera e torre Sant’Erasmo.

Sparsi per tutto il centro storico e lungo la Muralla troverete negozi di artigianato sardo, numerosi pub dove sorseggiare un buon aperitivo, ristoranti con cucina nostrana per assaporare piatti caratteristici come l’aragosta alla catalana, agliata, spaghetti ai ricci di mare, pesce fresco, e dessert, tra i più squisiti e tipici, la crema catalana e la torta di menjar blanc.

Lunghe passeggiate sulla passeggiata Busquets vi porteranno verso la splendida spiaggia cittadina “Lido San Giovanni”.

Panorami dai mille colori e dalle sfumature mozzafiato durante tutta la giornata, ma soprattutto al tramonto, vi aspettano!

Il secondo giorno potrete lasciare il centro della città per visitare ciò che il nostro mare, la nostra natura e la nostra storia hanno da offrirvi!

La mattina la potrete dedicare alla visita delle  Grotte di Nettuno, raggiungibili mediante due alternative: con la Escala del Cabirol (in catalano) o La scala del capriolo, una scalinata di 654 gradini che si può raggiungere in auto o con il bus, oppure via mare, con traghetti in partenza dal porto turistico di Alghero.

Al rientro dalla visita potrete pranzare al porto, nelle rinomate focaccerie e ristoranti circostanti.

Il pomeriggio invece lo potrete dedicare alla visita del complesso nuragico Palmavera, composto da diverse torri unite tra loro, situato sulla strada Alghero-Porto Conte.

Alghero però vi mette a disposizione anche altre alternative.

Oltre alle Grotte di Nettuno e al complesso nuragico Palmavera potrete visitare il sito archeologico prenuragico, la Necropoli Anghelu Ruju, la più vasta in Sardegna, con ben 38 strutture sepolcrali preistoriche, le cosiddette domus de janas,  situata sulla strada Alghero-Porto Torres.

Altra alternativa è un’intera giornata in barca nel Golfo di Alghero e nell’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana.

 

Il B&B Rocca Pinta vi aspetta entusiasta e vi augura un weekend indimenticabile!

CONTATTACI DIRETTAMENTE

Prenota la tua vacanza!

CONTATTACI ORA!